GreenFuture: Risorse per insegnanti

Crediamo che fornire agli insegnanti gli strumenti giusti possa ispirare gli studenti ad adottare pratiche che promuovano la sostenibilità e la cura dell’ambiente. Per questo abbiamo creato questo spazio, un luogo dove gli educatori possono accedere a risorse progettate per coltivare comportamenti sostenibili e circolari tra i loro studenti delle scuole elementari.
Cosa offriamo
Una vasta raccolta di microlezioni – da infografiche, video, libri illustrati e altro – ciascuna progettata per coinvolgere gli studenti in temi legati alla sostenibilità e all’economia circolare. Queste microlezioni sono pensate per essere flessibili e facili da integrare nel tuo programma educativo esistente.
- Lesson plan: Ogni microlezione è accompagnata da un piano dettagliato, che ti fornisce una guida passo-passo per facilitare esperienze di apprendimento efficaci, oltre a domande per il quiz per verificare la comprensione degli studenti.
- Attività Interattive: Molte microlezioni includono attività pratiche per rafforzare i concetti insegnati e rendere l’apprendimento divertente e coinvolgente.
- Risorse Modificabili: Comprendiamo l’importanza della personalizzazione. Ecco perché ogni microlezione è disponibile per il download come template modificabile su Canva, consentendoti di tradurre o adattare il contenuto in base alle esigenze della tua classe.
Catalogo delle Microlezioni
Toolkit per gli insegnanti
Il Teacher’s Toolkit si concentra sull’insegnamento dell’economia circolare e fornisce indicazioni pratiche su:
- Come utilizzare il microlearning nelle scuole
- Come progettare e creare le proprie lezioni di microlearning
- Come utilizzare il programma educativo GreenFuture e il relativo sistema di microcertificazione
- Come utilizzare la piattaforma di microcertificazione
- E altri utili consigli e guide
Schema di Micro-certificazione
Qui troverete tutte le informazioni necessarie sul processo di microcertificazione GreenFuture con una descrizione dettagliata della struttura, degli standard e dei requisiti dei metadati per i badge. Inoltre, il documento introduce lo scopo e l’importanza degli open badge ed è supportato da approfondimenti di fonti autorevoli sui metadati dei badge.